5 cose interessanti che non sapevi sui contatori porta e sulle tecnologie di conteggio persone

I contatori porta e la tecnologia di conteggio persone consentono alle aziende di tenere traccia del traffico dei visitatori nelle loro sedi fisiche. I dispositivi vengono collocati nei punti di ingresso e in quelli di passaggio, e contano il numero di persone che entrano o escono da quel determinato spazio. La tecnologia di conteggio persone si è dimostrata efficace per i settori commerciali su scala mondiale.  La soluzione viene sfruttata nei punti vendita al dettaglio di tutto il mondo oltre che nelle zone d’attesa delle banche, all’interno di aeroporti, hotel, casinò, parchi a tema, stazioni di rifornimento e molti altri.

Nonostante la sua relativa popolarità, molti direttori di aziende ancora non sono sufficientemente informati sulle tecnologie di conteggio persone. Non capiscono come funziona e in che modo le loro aziende ne potrebbero trarre beneficio. Per aiutare più persone ad afferrare il concetto che sta dietro ai sistemi di conteggio porta, evidenziamo qui di seguito cinque informazioni importanti in merito:

 

  1. I primi sistemi di conteggio delle persone erano manuali

Alcune aziende hanno riconosciuto l’importanza legata al fatto di mantenere un conteggio del traffico accurato anche quando la tecnologia non era sufficientemente avanzata per creare strumenti specifici. E quindi i primi gruppi di dispositivi di conteggio erano manuali. Venivano incaricati dei dipendenti: dovevano sostare all’ingresso e fare clic su un dispositivo ogni volta che passava una persona. In modo per niente sorprendente, il sistema si è rivelato estremamente poco efficace, ed è stato ritenuto uno spreco di risorse umane. Inoltre, l’errore umano e un elevato traffico durante gli orari di picco compromettevano la precisione dei dati raccolti.

Questo sistema è stato sostituito dai sensori a pressione che contavano i visitatori sulla base del numero di passi registrati da appositi tappetini sensibili alla pressione. Anche questo metodo non era molto accurato, e il primo set di contatori elettronici ne ha preso il posto. I contatori elettronici erano dotati di fasci a infrarossi riflessi nell’ingresso, combinati a unità LCD che tenevano il conto. Ogni qualvolta veniva intercettato un fascio, veniva registrato un tick. Pur essendo più accurati delle altre opzioni disponibili all’epoca, questo sistema aveva un’accuratezza solo dal 60 all’80%.

 

  1. I contatori di persone più moderni hanno un’accuratezza pari – indicativamente – al 98%

I contatori porta moderni sono decisamente più accurati rispetto ai sistemi vecchi; la precisione di registrazione dei migliori contatori si attesta sul 98%. Dotati di sensori di visione stereo 3D, i dispositivi di conteggio sono altamente efficaci anche durante i periodi con un volume di traffico elevato. I contatori 3D possono essere uni-direzionali o bi-direzionali.

I contatori uni-direzionali non distinguono se il visitatore sta entrando o uscendo. Si limitano a misurare il traffico complessivo, e il dato viene diviso per 2 (dato che chiunque entra, alla fine esce). Per un miglior livello di precisione, i contatori bi-direzionali tracciano contemporaneamente le persone che vengono e quelle che vanno, ma registrano i numeri separatamente.

 

  1. Alcuni contatori porta sono in grado di operare la distinzione fra bambini e adulti

I contatori stereo 3D tengono traccia dei visitatori calcolando l’altezza tramite una percezione della profondità multi-dimensionale. In parole povere, questi dispositivi misurano l’altezza dei visitatori quando entrano. A seconda della loro altezza, vengono classificati come bambini o adulti.

Benché i clienti possano recarsi presso i punti vendita con i propri figli, questi ultimi non sono di norma il mercato target. Se i bambini sono compresi nel momento in cui vengono contati i visitatori, i dati vengono “inquinati”, andando così a influire sulle analisi quali ad esempio il tasso di conversione e il tasso di attrazione. Per aumentare la precisione dei dati raccolti oltre che per una migliore panoramica delle performance commerciali, è essenziale usare contatori porta che escludano i bambini.

 

  1. Il settore della vendita al dettaglio è quello più fertile per le tecnologie di conteggio delle persone

Tutte le aziende che ricevono visitatori necessitano di sistemi di conteggio delle persone per misurare l’affluenza dei clienti, tracciare i visitatori e valutare le performance. Tuttavia, dato che il modello commerciale dipende in larga misura dall’ottimizzazione del traffico, i punti vendita al dettaglio presentano più casi d’uso delle tecnologie di conteggio delle persone rispetto a qualsiasi altro settore commerciale.

Gli outlet di vendita al dettaglio che si servono di contatori porta traggono analisi importanti circa l’efficacia con cui vengono gestiti i punti vendita. Ciò avviene convertendo e analizzando i dati raccolti in analisi importanti relativamente alla vendita al dettaglio.

Se, ad esempio, il traffico del punto vendita viene analizzato con i dati di check-out, sarà possibile calcolare il tasso di conversione del punto vendita. Sarà possibile analizzare i dati sul traffico per misurare i tassi di occupazione per singola sezione. Questi dati possono essere usati per tenere traccia dell’efficacia delle iniziative di marketing. I dati, inoltre, possono essere usati per realizzare confronti della performance fra le diverse location di una catena di punti vendita al dettaglio, identificare i periodi intensi/lenti di ogni punto vendita e tenere traccia dei relativi livelli di personale.

 

  1. La maggior parte delle aziende non si serve dei dati sul traffico raccolti

Per quanto possano essere utili i dati di conteggio delle persone, molte aziende raccolgono i dati ma non se ne servono. Vogliono ottenere i dati sulle loro operazioni, sul modo in cui si comportano i clienti oltre che sull’effetto di strategie specifiche sulle vendite. Tuttavia, secondo un report realizzato da Forrester, fino al 73% dei dati raccolti restano inutilizzati.

Se la vostra azienda dispone già di un sistema di conteggio delle persone installato ma non sapete come sfruttare i dati sui visitatori, vi state lasciando sfuggire tutte le analisi elencate al punto (4) più sopra. Ciò significa che non è possibile tracciare e ottimizzare traffico, vendite, operazioni commerciali e, di conseguenza, performance.

Fortunatamente, V-Count, il principale fornitore al mondo di soluzioni per il conteggio delle persone, dispone di una Piattaforma di Intelligence Commerciale
(BIP – Business Intelligence Platform) che analizza i dati dei visitatori servendosi di Intelligenza artificiale all’avanguardia oltre che di strumenti di machine learning.

I titolari/manager interessati al modo in cui i contatori porta e la tecnologia di conteggio delle persone potrebbero trasformare le proprie aziende dovrebbero visitare il sito V-Count.com per ulteriori informazioni in merito. Al momento offriamo una prova gratuita – date un’occhiata per verificare se risultate idonei.